Le Terme di Riolo, costruite nel 1870, sono circondate dalle dolci colline romagnole, nella splendida cornice di un vasto parco secolare. Qui potrete godere Nella massima tranquillità e riassaporare i ritmi della natura.
Eccellenze del Centro, certificato dal Ministero della Salute “Stabilimento Termale 1° Livello Superiore”, sono le preziose risorse naturali: le acque medicali Vittoria, Breta, Margherita e Salsoiodica e il finissimo fango sorgivo dei vulcanetti di Bergullo, unico fango sorgivo in Regione.
Alle Terme di Riolo è possibile curarsi e migliorere il proprio stato di benessere grazie ai consigli dell’Equipe Medica, a protocolli e terapie all’avanguardia con le nostre risorse naturali.
Nel nostro stabilimento troverete il Il Centro OtorinolaringoiatricoCentro Orl con Reparto Infanzia,Fangobalneoterapia, Centro di Metodologie Naturali, Centro di Riabilitazioneotoria e Respiratoria e Centro Estetico.
Fangobalneoterapia
Quello delle Terme di Riolo è l’unico fango sorgivo in Emilia Romagna.
A differenza di un fango preparato o artificiale, esso nasce dalle viscere della terra, già naturalmente miscelato all’acqua salsobromoiodica, sospinto da gas metano e anidride carbonica, attraverso piccoli coni naturali, situati in località Bergullo, poco distante dall’abitato di Riolo Terme.
Nel 1870 nasce il reparto fanghi e bagni dove l’acqua “Salsoiodica”, di tipo salsobromoiodico, viene utilizzata per un’azione rilassante e antinfiammatoria sull’apparato osteoarticolare e anche per la proprietà esfoliante e depurativa sulla pelle.Questo fango presenta ottime caratteristiche di omo-geneità e plasticità che gli consentono di aderire in modo uniforme alla cute, mantenendo il calore, ceduto poi lentamente durante la seduta di fangatura.
Lo stress termico che ne deriva determina un’abbondante sudorazione che innesca una serie di reazioni biologiche benefiche come la vasodilatazione locale e l’aumento di endorfine, sostanze naturali che diminuiscono il dolore e che permangono elevate per alcuni mesi nell’organismo in seguito a un ciclo completo di fangoterapia*. Quest’effetto contribuisce alla riduzione della contrattura muscolare e al miglioramento del movimento articolare, eliminando le sindromi dolorose associate. La granulometria molto fine lo rende particolarmente indicato per le applicazioni in campo cosmetico.
Azioni terapeutiche
• Antidolorifica
• Miorilassante
• Rimineralizzante
• Antinfiammatorio
• Rivitalizzante
Indicazioni terapeutiche
• Osteoartrosi (tutte le forme degenerative articolari), reumatismi extra-articolari (fibromialgia, periartriti, …) e sindromi dolorose ad esse collegate
• Postumi traumatici (compresa la riabilitazione funzionale)
• Specifiche malattie dismetaboliche
• Visceropatie addominali croniche
• Malattie dei vasi periferici (flebopatie, acrocianosi, …)
• Specifiche affezioni dermatologiche (atopia, acne, …)
• Specifiche affezioni ginecologiche
• Cellulite e adipe localizzato
La seduta fangoterapica
La seduta fangoterapica si svolge nella privacy di un’ampia camera dotata di lettino, vasca o doccia di pulizia. La persona, distesa sul lettino, viene cosparsa sulla parte del corpo prescritta da uno strato di 10-12 cm di fango sorgivo alla temperatura di 47°C o a temperature inferiori secondo prescrizione medica. Il fango viene ricoperto da telo specifico e coperte per evitare la rapida dispersione del calore. La durata dell’applicazione é di 20 minuti, dopo i quali il fango é rimosso con acqua salsobromoiodica, in vasca o doccia di pulizia. Asciugata e ricoperta, la persona resta in posizione sdraiata o semisdraiata, continuando a sudare, nella cosiddetta fase di reazione.
Il ciclo di fangoterapia é convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale S.S.N. per osteoartrosi e reumatismi extra-articolari e prevede una serie di 12 fanghi a cadenza solitamente quotidiana