Centro Otorinolaringoiatrico e delle malattie dell’Apparato Respiratorio.
Il nucleo originario delle Terme è il Centro Otorinolaringoiatrico e delle malattie dell’Apparato Respiratorio.
Già nell’antichità si conosceva la particolare efficacia delle acque sulfuree e salso-bromoiodiche di Riolo nella cura dei disturbi dell’albero respiratorio, grazie alla loro composizione ricca di principi attivi, di idrogeno solforato, di sali e oligoelementi che le rendono adatte anche per i bambini.
Dopo un lungo viaggio sotterraneo dove queste acque si arricchiscono di particolari proprietà terapeutiche, dalle sorgenti delle Terme sgorgano anche quattro acque minerali diverse per composizione e proprietà, dalla riprovata efficacia sull’apparato respiratorio, eccellenti per la cura della sordità rinogena, di sinusiti, faringiti, bronchite asmatica e di molti altri disturbi legati alle vie respiratorie, non ultime le sempre più frequenti allergie.
La polverizzazione, l’inalazione, l’aerosol termale, l’humage, coadiuvate dalla ventilazione polmonare, trasmettono in diverse modalità le particelle attive di idrogeno solforato alle mucose, anche nelle finissime diramazioni delle vie respiratorie. L’insufflazione endotimpanica effettuata con idrogeno solforato estratto dall’acqua Breta è efficace contro la sordità rinogena.
Recenti studi scientifici hanno confermato le particolari proprietà antiossidanti delle acque termali di Riolo che trovano un ulteriore campo di applicazione per la cura e la prevenzione dei disturbi all’apparato respiratorio legati al fumo, attivo e passivo ed allo smog.