Progetto Benessere Fibromialgia

Percorsi di educazione motoria e tecniche di rilassamento in ambiente termale per pazienti con Fibromialgia
Le attività, sviluppate in ambiente termale, prevedono esercizi di ginnastica in acqua, stretching, tecniche di rilassamento, respirazione e postura, massaggi miorilassanti seguiti da personale esperto e qualificato e si arricchiscono con momenti educazioni per approfondire e consolidare la conoscenza della patologia con il reumatologo.

  • 4 Ginnastica Posturale (STRALE) 30’

  • 2 Massaggi con oli essenziali (fiori di Bach) 55’

  • 6 Piscine Termali – Libere

  • 3 Massaggi manuali totali 36′

  • 6 Ginnastiche AFA di gruppo in piscina termale 60’

  • 2 Ginnastiche AFA di gruppo in palestra 60’

  • 12 Fanghi distrettuali 20’

  • 2 Conferenze di approfondimento 30’

  • 2+2 Controlli Medici/Osteopatici 20’

Turni 2022

1° gruppo 11 aprile • 23 aprile 2022
2° gruppo 25 aprile • 7 maggio 2022
3° gruppo 16 maggio • 28 maggio 2022
4° gruppo 16 maggio • 28 maggio 2022 (pom)
5° gruppo 6 giugno • 18 giugno 2022
6° gruppo 6 giugno • 18 giugno 2022 (pom)
7° gruppo 20 giugno • 2 luglio 2022
8° gruppo 25 luglio • 6 agosto 2022
9° gruppo 25 luglio • 6 agosto 2022 (pom)

10° gruppo 8 agosto • 20 agosto 2022
11° gruppo 22 agosto • 3 settembre 2022
12° gruppo 12 settembre • 24 settembre 2022
13° gruppo 12 settembre • 24 settembre 2022(pom.)
14° gruppo 26 settembre • 8 ottobre 2022
15° gruppo 26 settembre • 8 ottobre 2022 (pom.)
16° gruppo 10 ottobre • 22 ottobre 2022
17° gruppo 24 ottobre • 5 novembre 2022
18° gruppo 14 novembre • 26 novembre 2022

INFORMAZIONI UTILI SUL PERCORSO

Le attività si svolgono presso la struttura delle Terme di Riolo, in gruppi di 8/10 persone per la durata di 12 giorni distribuiti in 2 settimane
(escludendo la domenica) per un impegno giornaliero di circa 3,30 ore.
Terminato il ciclo, il paziente può continuare a svolgere le attività attraverso specifiche giornate di richiamo

ORARI DEL PROGRAMMA:
Tutti i gruppi inizieranno il primo lunedì alle ore 13.30 e nei successivi giorni seguiranno l’orario 8.30–13.30.
I gruppi 4° – 6° – 9° – 13° – 15° – pomeridiani – seguiranno l’orario dalle 14.00 alle 18.30.
Eventuali necessità orarie per esigenze personali/lavorative dovranno essere segnalate in anticipo.

Percorsi di Idro – Fibromialgia

Protocolli di attività motoria con fisioterapisti organizzati presso le Terme di Riolo insieme all’Associazione AMRER Onlus per i pazienti con Fibromialgia, da svolgersi in ambiente termale per migliorare la sintomatologia dolorosa.

L’obbiettivo è migliorare la qualità della vita, diminuire i tender points e ottenere una sensibile riduzione del dolore con effetti perduranti in maniera significativa su un arco temporale di 60 gg. dal termine del percorso.

Il percorso proposto recepisce il protocollo di terapie non farmacologiche inserito all’interno delle “Linee di indirizzo per diagnosi e trattamento della Fibromialgia – 2018” emanato dalla Regione Emilia Romagna sulla base delle migliori evidenze disponibili.

Tutto il programma sarà costantemente monitorato al fine di verificare il valore dei modelli messi in pratica ed apportare correzioni ed aggiustamenti per rendere sempre più efficace l’attività offerta alle persone affette da Fibromialgia.

  • 24 accessi in 12 settimane c/o piscina termale a 34°

  • 2 accessi a settimana

  • 60 minuti a seduta di attività fisica adattata

  • Guida di personale esperto e qualificato 

  • Protocolli specifici secondo linee di indirizzo regionali

  • Gruppi di massimo 8/10 persone 

  • Ripetibilità dei cicli tutto l’anno solare

  • I corsi partiranno al raggiungimento di almeno 6 persone

INFORMAZIONI UTILI SUL PERCORSO

Il percorso prevede 24 accessi in 12 settimane dove coloro che aderiranno potranno svolgere specifiche tecniche di attività motoria in acqua termale a 34°, assistiti da personale esperto e qualificato.

Le attività si svolgono presso la struttura delle Terme di Riolo, in gruppi di 8/10 persone per la durata di 12 giorni distribuiti in 2 settimane
(escludendo la domenica) per un impegno giornaliero di circa 3,30 ore.
Terminato il ciclo, il paziente può continuare a svolgere le attività attraverso specifiche giornate di richiamo

Giornate ed orari  Mercoledì e Venerdì:

dalle ore 12.00 alle 13.00
dalle ore 16.00 alle 17.00
dalle ore 17.00 alle 18.00

0gg
DURATA DEL PERCORSO

“Un percorso multidisciplinare con l’obiettivo di migliorare la sintomatologia dolorosa propria della patologia e, di conseguenza, la qualità della vita.

0sett
DURATA DEL PERCORSO

La ricerca

La Fibromialgia è una condizione di dolore cronico diffuso, presente da almeno 3 mesi, con associati sintomi quali astenia, rigidità, disturbi del ritmo sonno-veglia, coinvolgimento della sfera psicologica ed affettiva, ed impatto negativo sullo stato di salute e qualità di vita del paziente. Si stima un’incidenza del 3,7 % in Italia.
Causa le incertezze sulla reale eziologia e l’assenza di segni obiettivi su cui basare la diagnosi, i pazienti arrivano spesso a conoscenza della patologia dopo anni di indagini. Allo scopo di formulare proposte terapeutiche non farmacologiche efficaci, da affiancare al trattamento farmacologico  individuale, a cui indirizzare il paziente fibromialgico, è nato il Progetto Benessere, dall’azione congiunta di AMRER Onlus (Associazione Malati Reumatici Emilia Romagna), Cattedra e UO di Reumatologia dell’Università di Ferrara, Terme di Riolo Bagni con il sostegno della Regione Emilia Romagna.

Gli scopi del Progetto Benessere: “sperimentare, creare e promuovere modelli, successivamente trasferibili per il benessere complessivo delle persone seguite dalla rete dei servizi sociali e sanitari” e “validare l’efficacia di tale terapia tramite valutazioni mediche e somministrazione di questionari, eseguite prima e dopo il programma terapeutico, dopo 1 e 3 mesi dalla sua fine”.

Sono stati inseriti nel Progetto Benessere pazienti affetti da Fibromialgia primaria diagnosticata in accordo ai criteri forniti dell’American College
of Rheumatology, di età tra i 18 e i 70 anni e assenza di patologie controindicate al trattamento termale. Si proponeva un programma di 2 settimane, 10 giornate di attività e 3 ore di trattamento effettivo al giorno, comprendente: 6 bagni in acque termali, 4 cicli di esercizi in acqua, 4 sedute individuali di esercizi, 5 massaggi, 2 trattamenti osteopatici. Gli effetti del trattamento sono indagati somministrando il FIQ (questionario specifico) e l’SF-36 (generico) per lo stato di salute e la qualità, la VAS per il dolore, la valutazione dei Tender Points e la FACIT per la fatica. Solo i Tender points venivano valutati dal medico reumatologo, all’inizio e alla fine del trattamento. I questionari venivano compilati prima del trattamento, alla fine, a 1 mese e a 3 mesi.