Dermatite atopica e bagni terapeutici in piscina termale alle Terme di Riolo
La dermatite atopica è una patologia tipica dell’età pediatrica caratterizzata da un’eccessiva reattività cutanea che si manifesta clinicamente nella comparsa di una dermatite pruriginosa accompagnata da secchezza cutanea spesso molto intensa.
Spesso questa malattia, fastidiosa sia per il bambino che per l’intero nucleo familiare, si manifesta molto precocemente, senza tuttavia impedire il normale sviluppo. Nella maggior parte dei casi, anzi, regredisce con l’età. Inquinamento e freddo, un binomio in generale stressante per la salute della pelle, ma particolarmente difficile per quella soggetta a dermatite atopica.
Da sempre la dermatite erroneamente è stata ritenuta prevalente caratteristica dell’infanzia – circa il 15/20% dei bambini ne soffrono – risulta oggi molto frequente anche negli adulti. Dati recenti dimostrano, infatti, che è in aumento con l’età. La prevalenza negli adulti risulta superiore al 5% ma il dato è verosimilmente sottostimato poiché i casi più lievi non risultano documentati e un’autodiagnosi porta ad affidarsi a farmaci da banco.
È sempre più evidente che la dermatite atopica ha un impatto significativo sulla qualità della vita dal punto di vista emotivo oltre che fisico, ma nonostante questo in molti casi non viene trattata.
La dermatite atopica interferisce con lo studio, con la concentrazione, con il sonno, oltre ad avere ripercussioni sull’aspetto psicologico. È inoltre risaputo che la dermatite atopica rappresenta la prima tappa della marcia atopica, cioè quella consecuzione di malattie di cui la dermatite è la prima a manifestarsi. Non è una malattia allergica ma predispone alle allergie. Curarla vuol dire quindi ridurre le probabilità che si sviluppino asma allergica e rino-congiuntivite.
Alle Terme di Riolo è possibile prendersi cura della dermatite atopica grazie alle azioni benefiche dell’acqua salsobromoiodica che vengono massimizzate nella balneoterapia fruibile anche nella splendida Piscina Termale. Sotto la guida esperta del personale medico i protocolli di terapia termale, con finalità preventiva delle riacutizzazioni della malattia, prevedono idealmente due cicli all’anno.
Il momento critico per chi è affetto da dermatite atopica è soprattutto il cambio di stagione.
I benefici sono evidenti soprattutto sulla sintomatologia: riduzione del prurito e delle chiazze eritemato-desquamative grazie all’azione lenitiva ed eutrofizzante e normalizzatrice della pelle.