La terapia Idropinica
Come e dove nascono le nostre acque
L’acqua Breta delle Terme di Riolo nasce nel Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola, da una falda posta a 60 – 80 metri di profondità, caricata progressivamente di sali minerali presenti nella crosta terrestre da oltre 500 milioni di anni. Durante il percorso verso la superficie, l’acqua attraversa poi i depositi di calcare, diaspri, macigno e argilla, veri e propri filtri naturali che sottraggono all’acqua tutte le impurità nocive, lasciandone intatto il corredo biochimico.
Al momento della fuoriuscita in superficie, l’acqua è così batteriologicamente pura, pronta per essere bevuta. Questo affascinante territorio è uno dei più ricchi per numero e varietà di acque medicamentose.
Vi si contano, infatti, una sessantina di sorgenti differenti fra loro. Le proprietà chimiche e fisiche proprie delle acque sono innumerevoli ed implicano specifiche indicazioni terapeutiche, che il Medico di Famiglia può consigliare.
ACQUA BRETA
Acqua solfurea bicarbonato – solfato – alcalino – terrosa
Le principali indicazioni terapeutiche:
- apparato digerente: difficoltà digestive, insufficienze digestive epato-bilio-pancreatiche, forme ipersecretive, discinesia e alcune forme di calcolosi biliare , colon irritabile, stitichezza lieve e postumi di interventi alla colicisti;
- malattie del ricambio: ipercolesterolemia, intolleranza ai carboidrati, diabete, obesità, gotta;
- apparato uro-genitale: forme infiammatorie croncihe, calcolosi delle vie urinarie, cistiti, cistopieliti, croniche, metriti, annessiti, vaginiti, sterilità secondaria.
Modalità di assunzione:
La terapia idropinica prevede di bere da due a cinque bicchieri di acqua Breta al giorno, preferibilmente al mattino e a digiuno. È preferibile bere lentamente, lasciando passare un lasso di tempo tra un bicchiere e l’altro, favorendo così una miglior assimilazione dell’acqua.
Acqua Breta, alleata contro ossidazione ed invecchiamento
Indagini biochimiche e biologiche hanno dimostrato in vitro l’attività protettiva antiossidante dell’acqua Breta delle Terme di Riolo (Istituti di Malattie dell’Apparato Respiratorio dell’Università degli Studi di Ferrara, 1993) e l’efficacia della terapia inalatoria con tale acque nelle patologie.
Acqua Breta come ingrediente di bellezza:
Grazie alle sue preziose caratteristiche l’acqua Breta si rivela un alleato fondamentale per la nostra pelle:
scopri di più i prodotti della Linea Dermocosmesi Terme di Riolo e porta i benefici delle acque termali direttamente a casa.
La mescita termale per la cura idropinica è accessibile dal Lunedì al Sabato dalle ore 08 alle ore 11
Per maggiori informazioni, contattaci:
Tel. 0546 71045
info@termediriolo.it